La patente in quanto documento ufficiale di circolazione consente la conduzione dei mezzi per i quali è stata rilasciata. Negli negli ultimi anni ci sono state delle evoluzioni dovute all’integrazione delle leggi europee in materia di circolazione stradale. La tabella seguente offre una delucidazione su quello che attualmente è il panorama delle patenti conseguibili e i mezzi che si possono condurre.
Mentre questa patente prima si poteva tramutare in “A limitata” al compimento dei 18 anni, ora per accedere alle categorie A2 e A3 si deve svolgere obbligatoriamente una ulteriore prova pratica.
Se si è titolari della patente A2 da 2 anni
Questa è la patente specifica per guidare i quad di una certa potenza.
Con l’obbligo di patente B
La patente “C” puo’ essere rilasciata solo ai conducenti in possesso di patente di categoria “B”. La patente “C” consente anche la guida dei veicoli conducibili con patente “B”.
Con l’obbligo di patente C1
La patente “CE” puo’ essere rilasciata solo ai conducenti in possesso di patente di categoria “C”. La patente “CE” è valida anche per la categoria “BE”. Se il conducente è in possesso sia della patente “CE” e sia della patente “D” potrà condurre anche i veicoli della categoria “DE”.
Se si consegue la CQC merci
Autoveicoli diversi da quelli delle categorie D1 o D la cui massa massima autorizzata è superiore a 3500 kg e progettati e costruiti per il trasporto di non più di otto passeggeri, oltre al conducente; agli autoveicoli di questa categoria può essere agganciato un rimorchio la cui massa massima autorizzata non superi 750 kg.
Se si consegue la CQC merci
Complessi di veicoli composti di una motrice rientrante nella categoria C e di un rimorchio o di un semirimorchio la cui massa massima autorizzata superi 750 kg.
Con l’obbligo di patente B
Autoveicoli progettati e costruiti per il trasporto di non più di 16 persone, oltre al conducente, e aventi una lunghezza massima di 8 metri; agli autoveicoli di questa categoria può essere agganciato un rimorchio la cui massa massima autorizzata non superi 750 kg.
Con l’obbligo di patente D1
Complessi di veicoli composti da una motrice rientrante nella categoria D1 e da un rimorchio la cui massa massima autorizzata è superiore a 750 kg.
Se si consegue la CQC persone
Autoveicoli progettati e costruiti per il trasporto di più di otto persone oltre al conducente; a tali autoveicoli può essere agganciato un rimorchio la cui massa massima autorizzata non superi 750 kg.
Per condurre autobus in servizio pubblico di linea o di noleggio con conducente e per gli scuolabus, occorre in più la CQC Persone.
Con obbligo della patente B
Autoveicoli progettati e costruiti per il trasporto di più di otto persone oltre al conducente; a tali autoveicoli può essere agganciato un rimorchio la cui massa massima autorizzata non superi 750 kg.
Per condurre autobus in servizio pubblico di linea o di noleggio con conducente e per gli scuolabus, occorre in più la CQC Persone.
Se si consegue la CQC persone
Autoveicoli progettati e costruiti per il trasporto di più di otto persone oltre al conducente; a tali autoveicoli può essere agganciato un rimorchio la cui massa massima autorizzata non superi 750 kg.
Per condurre autobus in servizio pubblico di linea o di noleggio con conducente e per gli scuolabus, occorre in più la CQC Persone.
Con obbligo della patente D
Autoveicoli progettati e costruiti per il trasporto di più di otto persone oltre al conducente; a tali autoveicoli può essere agganciato un rimorchio la cui massa massima autorizzata non superi 750 kg.
Per condurre autobus in servizio pubblico di linea o di noleggio con conducente e per gli scuolabus, occorre in più la CQC Persone.
Con obbligo della patente A
Motoveicoli di massa complessiva fino ad 1,3 tonnellate in servizio di noleggio con conducente.
Certificato di abilitazione professionale (CAP) associato alla patente A.
Con obbligo della patente B
Motoveicoli di massa complessiva fino ad 1,3 tonnellate in servizio di noleggio con conducente.
Certificato di abilitazione professionale (CAP) associato alla patente B.
Sostituisce il vecchio KD. Obbligatoria dal 10/9/2008. Chi ha conseguito la patente D e D+E prima del 10/9/2009 può ottenere la CQC persone per documentazione.
Obbligatoria dal 10/9/2009. Chi ha conseguito la patente C e C+E prima del 10/9/2009 può ottenere la CQC merci per documentazione.
Esistono diversi tipi di patentini – CFP ADR conseguibili con specifico corso.